Un'app per dispositivi mobili si differenzia dalle tradizionali applicazioni...
E' quella forma di commercio, denominata anche E-COMMERCE, che si avvale di un SITO WEB per realizzare una transazione economica (ACQUISTO - VENDITA).
Per apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) s'intende l'uso...
Il World Wide Web, comunemente chiamato “il Web”, è un immenso insieme di documenti, testuali e non, interconnessi tramite hyperlink, o semplicemente link.
Da non confondere con Internet, che è invece una rete di computer, si può dire che il Web è un servizio che “gira” su Internet.
Tutti i documenti che formano il Web sono messi a disposizione da dei Server Web, sono solitamente organizzati in siti Web e possono essere identificati tramite URL.
Il sito web (traduzione italiana di website o web site) è un insieme di pagine web ed altri file interconnessi tra di loro che risiedono in un terminale connesso alla rete (host) dotato di server web. Tale terminale, chiamato per estensione server web in ragione della funzione di "servente" un altro terminale "cliente" (client), fa parte del World Wide Web, la "grande ragnatela mondiale" che costituisce, insieme alla posta elettronica, il servizio internet più conosciuto e grazie al quale un sito web è consultabile nella rete.
Le pagine web ed i file di immagini, video, di testo e di qualunque altra natura che possono essere presenti in un sito web generalmente sono organizzati sotto uno stesso nome a dominio (o più semplicemente dominio), la stringa di caratteri alfa numerici che contraddistingue un determinato sito.
Il dominio può essere pensato come l'entrata principale all'indirizzo virtuale nella rete in cui risiede il sito web.
L'utilità di un sito web è legata alla funzione che questo strumento internet dovrà svolgere:
- diffondere (pubblicare o pubblicizzare) informazione di natura commerciale, personale o di tipo strettamente informativo come ad esempio siti di testate giornalistiche, siti aziendali per la promozione di servizi e prodotti, siti personali a contenuti autobiografici o inerenti i propri interessi (blog), ecc..;
- raccogliere contenuti, eventualmente prelevabili tramite download, sotto forma di database di tipo settoriale e non. Esempi sono i motori di ricerca, dizionari e le enciclopedie online, siti di musica e film, siti sportivi con i dati dei campionati, ecc..:
- far incontrare persone in una comunità virtuale (community) a scopo sociale (social network) o ludico (siti di giochi online) o per discutere e confrontarsi su un determinato
argomento (forum di discussione);
- vendere dei prodotti o dei servizi. L'esempio più classico sono i siti di commercio elettronico (e-commerce) per la vendita online di prodotti. Altri esempi sono le consulenze
online, sponsorizzazioni attraverso link, siti di aste online, ecc.. Un sito web può svolgere contemporaneamente più funzioni. Ad esempio una azienda che vuole vendere un determinato prodotto (ecommerce) potrà creare una sezione informativa relativa all'ambito di cui il prodotto è parte e potrà creare un luogo di incontro virtuale tra utilizzatori che vogliano scambiarsi informazioni o opinioni su quel prodotto.
- Formazione online o E-Learning: il nuovo volto della formazione (a distanza) . Per e-learning (o apprendimento on-line) si intende l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione (creazione di comunità virtuali di apprendimento). (cit. Wikipedia)
Un Learning Management System (LMS) è la piattaforma applicativa che permette l’erogazione dei corsi in modalità e-learning al fine di contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo. Il Learning Management System si occupa della distribuzione dei corsi on-line, dell’iscrizione degli studenti e del tracciamento delle attività on-line. Esempi di LMS sono Moodle, Decebo, Ilias.
© 2021 Emadi